Views: 9

foto Emanuele Panza
Ancora una stagione di successo per il Napoli COMICON 2017, che Ideato e realizzato per la prima volta nel 1998, nel corso degli anni, è diventato uno dei festival internazionali dedicati al fumetto e all’intrattenimento più importanti in Europa.
Il festival, che prima si svolgeva a Castel Sant’Elmo, dal 2012 è stato spostato alla Mostra d’Oltremare a causa dell’aumento esponenziale di pubblico. Molte le aree che compongono il Comicon e che offrono al pubblico intrattenimento in più settori d’interesse: il concorso di Fumetto e Grafica IMAGO, la sezione dedicata a Cinema e Serie TV CARTOONA, il GAMECON dedicato a Giochi e Videogiochi, e l’Asian Village dove Cosplay e Cultura Orientale sono protagonisti.
Collateralmente al Comicon, in tutta la città viene diffuso il programma COMIC(ON)OFF: eventi, mostre, incontri con autori nei principali luoghi di cultura di Napoli e della Campania.
Ogni anno, infine, durante Comicon vengono assegnati, all’Editoria a Fumetti Italiana, i “Premi Attilio Micheluzzi”.
La Giuria 2017 composta da: Roberto Recchioni, Magister della XIX edizione di Napoli COMICON, Alessandro Borghi, attore, Marianne Mirage, cantante, Licia Troisi, scrittrice fantasy, il giornalista ed esperto di fumetto Ferruccio Giromini, ha proclamato i vincitori dei Premi Attilio Micheluzzi 2017.
Per la prima volta è stato assegnato il Premio del Pubblico Mondadori, vinto da Sarah Andersen con il suo incredibile successo Crescere, che palle! (Becco Giallo).

foto Emanuele Panza
Hanno vinto il Premio Nuove Strade in collaborazione con il Centro Fumetto Andrea Pazienza e il Premio Speciale XL, rispettivamente: Martoz e Palla Rossa e Palla Blu di Maicol e Mirco.
Miglior fumetto a Kobane calling – Zerocalcare – Bao Publishing
Miglior disegnatore a Gigi Cavenago (Dylan Dog n. 361) – Sergio Bonelli Editore
Miglior sceneggiatore a Davide Reviati (Sputa tre volte) – Coconino Press – Fandango
Miglior serie dal tratto realistico a Dragonero nn. 32 a 43 – AA. VV. – Sergio Bonelli Editore
Miglior serie dal tratto non realistico a Rat-Man Collection nn. 113 a 117 – Leo Ortolani – Panini Comics
Miglior fumetto estero a Patience – Daniel Clowes – Bao Publishing
Miglior serie straniera a Sunny nn. 3 a 6 – Taiyo Matsumoto – J-Pop
Miglior webcomics a Aqualung – Stagione 2 – di Jacopo Paliaga, French Carlomagno
Miglior edizione di un classico a The complete Terry e i pirati (1934-1936) – Milton Caniff – Editoriale Cosmo
Miglior storia breve a Nobisi (su Le Piccole Morti) – Brian Freschi, Flavia Biondi – Manticora Autoproduzioni.